Noi rafforziamo il ruolo dell'Agenzia come attore dell'innovazione sul territorio e promuoviamo azioni per il trasferimento tecnologico

Anagrafica
Pubblica amministrazioneENEA - AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Codice48
Anno di riferimento2014
TitoloNoi rafforziamo il ruolo dell'Agenzia come attore dell'innovazione sul territorio e promuoviamo azioni per il trasferimento tecnologico
Descrizione -
Missione017 – Ricerca e innovazione
Programma014 – Sviluppo, innovazione e ricerca in materia di energia ed in ambito minerario ed industriale
Centri di responsabilità
  • UNITA' TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
-
Portatori di interesse
  • i cittadini, con riferimento all'efficacia socio-economica dell'azione dell'amministrazione
Altri portatori di interesseCommissione europea, PMI, Università, Regioni, EELL, etc.
Preventivo
Risorse a preventivo primo anno -
Risorse a preventivo secondo anno -
Risorse a preventivo terzo anno -
Altre informazioni
NoteNon è prevista una pianificazione triennale dei finanziamenti degli obiettivi strategici. A ciascun obiettivo strategico afferisciscono obiettivi operativi finanziati da committenza esterna per i quali sono previsti finanziamenti totali contrattuali con pagamenti intermedi correlati allo stato di avanzamento fisico ed economico dei progetti. La scelta della Missione/Programma è sperimentale
Data di approvazione -

Priorità politica area strategica

Competitività dei sistemi produttivi
CodiceAPI02
TitoloCompetitività dei sistemi produttivi
DescrizioneL’Area Competitività dei sistemi produttivi è relativa al supporto al sistema della produzione e dei servizi, attraverso lo sviluppo di metodologie e tecnologie finalizzate ad aumentarne la competitività nei diversi settori, garantendone al contempo la compatibilità ambientale e la sostenibilità economica. Tale supporto implica l’apertura dei laboratori dell’ENEA all’impresa, per la condivisione di informazioni, competenze e strumentazione tecnologica con l’obiettivo, sia di fornire servizi avanzati per la qualificazione di sistemi e componenti tecnologici, che di sviluppare attività congiunte di ricerca e sviluppo tecnologico. Tali attività afferiscono in particolare ai settori dell’eco-innovazione, che puntano a minimizzare l’impatto sull’ambiente delle attività produttive e dei servizi, garantendo al contempo la competitività dei processi e dei prodotti. I settori di intervento dell’Area Competitività dei sistemi produttivi sono i seguenti: • Caratterizzazione, prevenzione e risanamento ambientale • Modellistica ambientale • Gestione integrata dei rifiuti • Gestione delle risorse idriche • Eco-innovazione dei processi produttivi • Gestione, certificazione ambientale ed eco-progettazione • ICT • Materiali innovativi • Protezione sismica • Protezione della salute dell’uomo • Conservazione dei beni culturali
Anno di riferimento2014

Indicatori

Numero licenze/numero brevetti attivi
Anno di riferimento2014
CodiceID48.01
TitoloNumero licenze/numero brevetti attivi
Descrizione
TipologiaIndicatore di impatto
Obiettivo strategico48 – Noi rafforziamo il ruolo dell'Agenzia come attore dell'innovazione sul territorio e promuoviamo azioni per il trasferimento tecnologico
Unità di misuranumero
Fonte dei datiUTT
Algoritmo di calcoloRapporto tra il numero di licenze assegnate e il numero di brevetti attivi
Peso indicatore
MisuraQuantitativo
Target conseguito nell'esercizio precedente0,09
Target primo annomaggiore o uguale a 0,10
Target secondo annomaggiore o uguale a 0,10
Target terzo annomaggiore o uguale a 0,10
NoteIl target 2013 è in fase di validazione
Data di approvazione
Numero spin-off con più di 3 anni/numero totale spin-off
Anno di riferimento2014
CodiceID48.02
TitoloNumero spin-off con più di 3 anni/numero totale spin-off
Descrizione
TipologiaIndicatore di impatto
Obiettivo strategico48 – Noi rafforziamo il ruolo dell'Agenzia come attore dell'innovazione sul territorio e promuoviamo azioni per il trasferimento tecnologico
Unità di misuranumero
Fonte dei datiUTT
Algoritmo di calcoloRapporto tra il numero degli spin-off con più di 3 anni ed il numero totale degli spin-off
Peso indicatore
MisuraQuantitativo
Target conseguito nell'esercizio precedente0,50
Target primo annomaggiore o uguale a 0,54
Target secondo annomaggiore o uguale a 0,63
Target terzo annomaggiore o uguale a 0,63
Note1) target 2014: 6/11 = 0,54; 2) target 2015: 7/11= 0,63; 3) target 2015: 7/11= 0,63;
Data di approvazione
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più, consulta la privacy policy. Chiudendo questo banner, cliccando in un’area sovrastante o accedendo ad un’altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie.