Pubblica amministrazione | MITE - MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA |
---|---|
Codice | 66 |
Anno di riferimento | 2014 |
Titolo | Implementazione base dati relativa a stato programmi nazionali di interventi difesa suolo e interventi previsti dagli AP con Regioni per mitigazione rischio idrogeologico, da aggiornare sulla base delle relazioni trasmesse dai Commissari straordinari |
Descrizione | Implementazione della base dati relativa allo stato di attuazione dei programmi nazionali di interventi di difesa del suolo con gli interventi previsti dagli Accordi di programma finalizzati alla programmazione e al finanziamento di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico sottoscritti dal Ministero dell'Ambiente e dalle Regioni ai sensi dell'art. 2 comma 240 della legge 196 del 2009, da aggiornare ed integrare sulla base delle relazioni periodiche trasmesse dai Commissari straordinari |
Missione | 018 – Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente |
Programma | 011 – Coordinamento generale, informazione ed educazione ambientale; comunicazione ambientale |
Centri di responsabilità |
|
- | |
Portatori di interesse | - |
Altri portatori di interesse | - |
Risorse a preventivo primo anno | - |
---|---|
Risorse a preventivo secondo anno | € 0,00 |
Risorse a preventivo terzo anno | € 0,00 |
Note | - |
---|---|
Data di approvazione | - |
Codice | 7 |
---|---|
Titolo | Priorità n.2 GESTIONE RISORSE IDRICHE E USO DEL TERRITORIO |
Descrizione | Promuovere la piena attuazione del sistema integrato di governo delle risorse acqua e suolo. Attuare l¿AdP con le Regioni per gli interventi straordinari sul rischio idrogeologico, anche in successiva fase di monitoraggio e controllo risultati, in raccordo con Ispettorato Generale. Supportare Regioni e Autorità di Bacino, per adempimenti prescritti dalla direttiva 2007/60/CE e fornire indirizzi per la redazione delle mappe di pericolosità e rischio alluvioni. Potenziare interventi integrati volti al raggiungimento degli obiettivi di tutela dei corpi idrici. Approvare i piani di gestione dei distretti idrografici per un corretto uso della risorsa idrica. Supportare il processo di revisione normativa e di innalzamento dei livelli di servizio all¿utenza, dopo la soppressione degli ATO e il trasferimento delle competenze ad altri organismi regionali. |
Anno di riferimento | 2014 |