| Pubblica amministrazione | UNI_C6 - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA |
|---|---|
| Codice | OB1402 |
| Anno di riferimento | 2014 |
| Titolo | Sviluppo della ricerca |
| Descrizione | Incremento dei finanziamenti alla ricerca scientifica di Ateneo, attraverso l'ampliamento e la diversificazione dei committenti, istituzionali e privati, nonchè miglioramento della qualità della rendicontazione |
| Missione | - |
| Programma | - |
| Centri di responsabilità |
|
| - | |
| Portatori di interesse |
|
| Altri portatori di interesse | i docenti e i ricercatori che beneficiano del supporto amministrativo per il finanziamento e la rendicontazione delle attività |
| Risorse a preventivo primo anno | - |
|---|---|
| Risorse a preventivo secondo anno | - |
| Risorse a preventivo terzo anno | - |
| Note | - |
|---|---|
| Data di approvazione | 2014-03-25 |
| Codice | AREA02 |
|---|---|
| Titolo | Supporto alla ricerca |
| Descrizione | Sono incluse tutte le attività amministrative necessarie per lo svolgimento della Ricerca, funzione primaria dell'ateneo, insieme alla Didattica: monitoraggio bandi di ricerca e assistenza nelle procedure di adesione, rendicontazione dei progetti di ricerca, assistenza per il trasferimento tecnologico (brevetti, spin-off, collaborazioni scientifiche), supporto nella gestione dei laboratori di ricerca. |
| Anno di riferimento | 2014 |
| Anno di riferimento | 2014 |
|---|---|
| Codice | IND1404 |
| Titolo | Autofinanziamento della ricerca |
| Descrizione | Capacità di attrarre finanziamenti per la ricerca scientifica di Ateneo da istituzioni pubbliche (escluso FFO) e private |
| Tipologia | Indicatore di risultato |
| Obiettivo strategico | OB1402 – Sviluppo della ricerca |
| Unità di misura | percentuale |
| Fonte dei dati | Bilancio d'Ateneo |
| Algoritmo di calcolo | entrate per la ricerca scientifica(escluso FFO) / totale entrate per l'anno d'esercizio |
| Peso indicatore | – |
| Misura | Percentuale |
| Target conseguito nell'esercizio precedente | 29,87% |
| Target primo anno | maggiore o uguale a 27,37% |
| Target secondo anno | |
| Target terzo anno | |
| Note | Il target non è riferito al valore dell'anno precedente (esercizio 2013), ma alla media dei valori del triennio precedente (esercizi 2011-2013). Negli anni successivi al primo, il target consiste sempre nell'ottenere un valore maggiore o tutt'al più uguale alla media del triennio che precede l'anno di riferimento. Il risultato del primo anno (esercizio 2014) è pari al 26,64%. |
| Data di approvazione | 2014-03-25 |