Pubblica amministrazione | MDIF - MINISTERO DELLA DIFESA |
---|---|
Codice | 114 |
Anno di riferimento | 2015 |
Titolo | OBS005 Assicurare l'impiego operativo della Strumento Militare (Componente AEREA) |
Descrizione | OBS005 L'obiettivo ha lo scopo di assicurare con le risorse allocate, il mantenimento dei livelli capacitivi di operatività ed impiegabilità della componente Aerea dello strumento militare in relazione ai compiti ed impegni connessi con l'Homeland Defense Security, il Turnover nelle missioni fuori area, gli Accordi NATO/UE/ONU. Tali capacità richiedono la combinazione di molteplici fattori produttivi localizzati, secondo una logica funzionale e trasversale, all'interno delle strutture tecnico operative e tecnico amministrative dell'organizzazione. La misurazione è basata da un lato sul rilevamento dell'output operativo esprimibile dalla componente Aerea, in termini di prontezza operativa, "ore di volo", dall'altro sul livello di approntamento generale dell'organizzazione quale combinazione del complesso dei servizi internamente esplicati in relazione al "piano dei servizi" ed al "piano dei centri di costo" della Difesa. |
Missione | 005 – Difesa e sicurezza del territorio |
Programma | 004 – Approntamento e impiego delle forze aeree |
Centri di responsabilità |
|
- | |
Portatori di interesse | - |
Altri portatori di interesse | - |
Risorse a preventivo primo anno | € 2.443.446.711,00 |
---|---|
Risorse a preventivo secondo anno | € 2.429.242.276,00 |
Risorse a preventivo terzo anno | € 2.416.303.680,00 |
Note | - |
---|---|
Data di approvazione | - |
Codice | 1 |
---|---|
Titolo | OPERATIVITA' ED IMPIEGO DELLO STRUMENTO MILITARE |
Descrizione | al fine di: 1) assicurare la disponibilità di uno strumento militare dimensionato rispetto alle risorse effettivamente disponibili, integrabile nel contesto dell¿Unione Europea e dell¿Alleanza Atlantica, pienamente interoperabile con quello degli alleati, quindi tecnologicamente avanzato, proiettabile dove necessario e sostenibile nel tempo; 2) in quest¿ottica, accrescere, in via prioritaria, con determinazione ed incisività le sinergie a carattere interforze sia nelle capacità operative sia in quelle della logistica di aderenza; 3) essere in grado di esprimere capacità operative coerenti e condivise in ambito Unione Europea e NATO; 4) garantire il turnover delle Forze impiegate nei teatri operativi e l¿approntamento dello strumento militare secondo standard di interoperabilità e complementarità interforze e multinazionale, nonché di adeguata sicurezza e protezione del personale; 5) perseguire il necessario livello di addestramento del personale, al fine di garantire il conseguimento degli standard previsti atti ad assicurare la prontezza richiesta sfruttando anche le opportunità addestrative in ambito NATO e UE e le tecnologie di simulazione, laddove perseguibili in termini di costo-efficacia; 6) mantenere prioritariamente in efficienza i materiali, i mezzi, i sistemi e le infrastrutture strettamente necessarie per garantire la piena operatività dello strumento militare in condizioni di sicurezza, procedendo decisamente all¿alienazione dei beni (¿mobili¿ ed ¿immobili¿) non più essenziali e non più sostenibili anche in relazione alla revisione in atto dello strumento militare; 7) concorrere a costruire un percorso di una più forte ed integrata identità europea di difesa e sicurezza mantenendo un solido rapporto transatlantico; 8) continuare a dare impulso alle attività in atto per il miglioramento della direzione e coordinamento generale dell¿organizzazione della Difesa. |
Anno di riferimento | 2015 |
Anno di riferimento | 2015 |
---|---|
Codice | 114.1 |
Titolo | IND001 Air Task Group impiegati/potenzialmente impiegabili rispetto ai parametri di riferimento |
Descrizione | – |
Tipologia | Indicatore di risultato |
Obiettivo strategico | 114 – OBS005 Assicurare l'impiego operativo della Strumento Militare (Componente AEREA) |
Unità di misura | Percentuale |
Fonte dei dati | Analogamente alle ore di volo, viene quotidianamente rilevato ed analizzato il livello dell¿addestramento degli equipaggi secondo normative di statistica in vigore. Le relative risultanze sono disponibili/monitorate presso le sale operative presenti ai vari livelli gerarchici (Reparti di Volo - Comando -Alto Comando - SMA. Contestualmente ed analogamente viene monitorato il numero di velivoli efficienti. |
Algoritmo di calcolo | Il valore dell¿indicatore, espresso in percentuale, viene determinato tenendo conto dei velivoli efficienti, del livello del carburante disponibile, del numero di equipaggi necessari e delle ore di volo effettuate rispetto a quelle standard previste dalle direttive NATO e nazionali (pari a 180 ore annue). |
Peso indicatore | – |
Misura | Percentuale |
Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
Target primo anno | maggiore o uguale a 24,00% |
Target secondo anno | maggiore o uguale a 20,00% |
Target terzo anno | maggiore o uguale a 15,00% |
Note | – |
Data di approvazione | – |
Anno di riferimento | 2015 |
---|---|
Codice | 114.2 |
Titolo | IND002 Ore di volo svolte rispetto ai parametri di riferimento |
Descrizione | – |
Tipologia | Indicatore di risultato |
Obiettivo strategico | 114 – OBS005 Assicurare l'impiego operativo della Strumento Militare (Componente AEREA) |
Unità di misura | Valore percentuale |
Fonte dei dati | Le ore di volo vengono rilevate quotidianamente dall¿Aereonautica attraverso le unità di volo |
Algoritmo di calcolo | Basato sulla rilevazione puntuale dell¿attività di volo realizzata dalle unità operative per ciascuna linea di volo |
Peso indicatore | – |
Misura | Percentuale |
Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
Target primo anno | maggiore o uguale a 25,00% |
Target secondo anno | maggiore o uguale a 21,00% |
Target terzo anno | maggiore o uguale a 17,00% |
Note | – |
Data di approvazione | – |
Anno di riferimento | 2015 |
---|---|
Codice | 114.3 |
Titolo | IND003 Prontezza Operativa di Reparti/Unità |
Descrizione | – |
Tipologia | Indicatore di impatto |
Obiettivo strategico | 114 – OBS005 Assicurare l'impiego operativo della Strumento Militare (Componente AEREA) |
Unità di misura | Valore percentuale |
Fonte dei dati | I dati delle singole Unità (complessivi e delle componenti secondo lo standard SMD) sono raccolti nel SIV-2 (Sistema Informativo di Vertice ¿ area Contabilità Economico-analitica e Controllo di Gestione). I dati ulteriormente dettagliati, essendo in parte classificati, rimangono gestiti esclusivamente nei sistemi informativi di FA/CC. |
Algoritmo di calcolo | Esprime percentualmente la somma pesata del livello di prontezza operativa di tutti i Reparti/Unità operative dipendenti. A livello di singola Unità, la prontezza è calcolata come somma ponderata di specifiche componenti quantitative e qualitative riferite al personale ed ai mezzi (sistemi d¿arma, materiali, mezzi, infrastrutture): completezza rispetto alle dotazioni organiche, livello di addestramento del personale e di efficienza tecnica dei mezzi, rispetto allo standard di riferimento. Il valore rilevato coincide con il valore dell¿omologo indicatore nell¿ambito del controllo di gestione. Il dato rilevato a livello di Reparti/Unità è poi aggregato a livello di FA/CC. |
Peso indicatore | – |
Misura | Percentuale |
Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
Target primo anno | maggiore o uguale a 72,00% |
Target secondo anno | maggiore o uguale a 70,00% |
Target terzo anno | maggiore o uguale a 68,00% |
Note | – |
Data di approvazione | – |