Pubblica amministrazione | MISE - MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY |
---|---|
Codice | 300 |
Anno di riferimento | 2013 |
Titolo | Partecipazione alla Conferenza Mondiale delle Radiocomunicazioni WRC 2015 avvio delle procedure per il recepimento del nuovo regolamento delle radiocomunicazioni nella normativa nazionale (PNRF) |
Descrizione | La Conferenza Mondiale rappresenta un evento mondiale per il settore delle Radiocomunicazione al fine di modificare il Regolamento, piano regolatore mondiale nell'uso delle spettro radiolettrico. Tale regolamento ha natura di accordo internazionale di carattere cogente per i paesi membri dell'UIT.. Attività di coordinamento internazionale nel cui ambito il gruppo nazionale, GM_WRC-15, ha lo scopo di preparare gli atti necessari per poter tutelare sia in fase di preparazione sia durante la conferenza, gli interessi nazionali. Il gruppo è istituito e coordinato in seno alla DGPGSR e prevede la partecipazione di tutti i soggetti, pubblici e privati, interessati all'utilizzazione delle spettro radioelettrico (Ministeri, Enti pubblici, operatori, Associazioni di categoria, Enti di ricerca). |
Missione | 015 – Comunicazioni |
Programma | 005 – Pianificazione, regolamentazione, vigilanza e controllo delle comunicazioni elettroniche e radiodiffusione |
Centri di responsabilità |
|
- | |
Portatori di interesse | - |
Altri portatori di interesse | - |
Risorse a preventivo primo anno | € 160.668,00 |
---|---|
Risorse a preventivo secondo anno | € 159.523,00 |
Risorse a preventivo terzo anno | € 161.519,00 |
Note | - |
---|---|
Data di approvazione | - |
Codice | 13 |
---|---|
Titolo | Priorità VI-Realizzare infrastrutture per le comunicazioni elettroniche ampliando le opportunità di lavoro,informazione e business per i cittadini e favorendo ricerca e innovazione.Valorizzare ed ottimizzare l'uso delle risorse frequenziali |
Descrizione | Proseguire la collaborazione sinergica con tutti gli enti locali per fornire al Paese le necessarie infrastrutture nel campo delle comunicazioni, puntando a: portare la larga banda ai circa 5 milioni di cittadini ancora in digital divide; ottimizzare e sviluppare il digitale terrestre; sostenere la ricerca e l'innovazione in ambiti strategici del settore. Promuovere la realizzazione di reti per l'offerta di servizi avanzati ed innovativi di comunicazione elettronica. Predisporre il bando e procedere allo svolgimento della gara per l'assegnazione delle frequenze del dividendo digitale; attuare il nuovo sistema di numerazione dei canali LCN sulla base dei criteri fissati dall'AGCOM. Predisporre i provvedimenti di recepimento del nuovo Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze post Conferenza mondiale per il 2012 (WRC 2012), preparare la partecipazione dell'Italia alla WRC 2015 e valutarne le risultanze sulla normativa nazionale. |
Anno di riferimento | 2013 |
Anno di riferimento | 2013 |
---|---|
Codice | 300.1 |
Titolo | % avanzamento obiettivo rispetto risultati attesi |
Descrizione | – |
Tipologia | Indicatore di realizzazione fisica |
Obiettivo strategico | 300 – Partecipazione alla Conferenza Mondiale delle Radiocomunicazioni WRC 2015 avvio delle procedure per il recepimento del nuovo regolamento delle radiocomunicazioni nella normativa nazionale (PNRF) |
Unità di misura | Riunioni |
Fonte dei dati | DPGSR |
Algoritmo di calcolo | Partecipazione gruppi di lavori/riunioni indette |
Peso indicatore | – |
Misura | Percentuale |
Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
Target primo anno | 100,00% |
Target secondo anno | 100,00% |
Target terzo anno | 100,00% |
Note | – |
Data di approvazione | – |