Pubblica amministrazione | MISE - MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY |
---|---|
Codice | 298 |
Anno di riferimento | 2015 |
Titolo | PROMOZIONE DELLA CONCORRENZA NEI MERCATI INTERNI E SVILUPPO DEGLI STRUMENTI DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DI REGOLAZIONE DEI MERCATI |
Descrizione | Consolidamento del sistema dei controlli nell'ambito anche di rapporti di collaborazione con altri enti, in particolare con Unioncamere, su prodotti destinati al consumatore finale. Ai fini delle iniziative normative settoriali e trasversali, monitoraggio delle disposizioni normative, ivi comprese quelle attuative di livello regionale, con profili anticoncorrenziali e delle disposizioni incompatibili con la disciplina in materia di concorrenza e con l'ordinamento comunitario. Individuazione degli ambiti di intervento normativo ai fini della semplificazione delle norme in materia di accesso e di esercizio delle attività di servizio di competenza. Raccolta e analisi delle segnalazioni dell'Antitrust in materia, ai fini dell'individuazione di possibili interventi correttivi. |
Missione | 012 – Regolazione dei mercati |
Programma | 004 – Vigilanza sui mercati e sui prodotti, promozione della concorrenza e tutela dei consumatori |
Centri di responsabilità |
|
- | |
Portatori di interesse | - |
Altri portatori di interesse | - |
Risorse a preventivo primo anno | - |
---|---|
Risorse a preventivo secondo anno | € 0,00 |
Risorse a preventivo terzo anno | € 0,00 |
Note | - |
---|---|
Data di approvazione | - |
Codice | 14 |
---|---|
Titolo | Priorità VII-Semplificazione e regulatory review; rimuovere ostacoli a competitività sistema produttivo, anche attraverso legge annuale per la concorrenza; promuovere rivisitazione natura, funzioni e ambiti di operatività delle CCIA |
Descrizione | Realizzare misure di semplificazione con riduzione degli oneri e degli adempimenti a carico delle imprese anche a garanzia dei tempi per la conclusione dei procedimenti; predisposizione di atti normativi comprensibili e di immediata applicabilità, semplificando le procedure attuative; elaborazione dei Testi unici per assicurare coerenza e omogeneità del quadro normativo di riferimento; elaborazione del disegno di legge annuale sulla concorrenza, sulla base della Relazione dell'Autorità Antitrust; adozione di misure per favorire la concorrenza nei servizi pubblici locali; riduzione del numero delle Camere di commercio, ridefinendone competenze e razionalizzando gli organi. |
Anno di riferimento | 2015 |