| Pubblica amministrazione | MISE - MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY |
|---|---|
| Codice | 30 |
| Anno di riferimento | 2015 |
| Titolo | Sviluppo della Larga Banda |
| Descrizione | L'obiettivo riguarda lo sviluppo della Banda Larga e Ultralarga sia sul piano delle infrastrutture, fisse e mobili, che su quello dei servizi. Da un lato, si propone di potenziare lo sviluppo delle infrastrutture a Banda Larga per la riduzione del "digital divide" e quello delle reti di nuova generazione a Banda Ultralarga per la realizzazione degli obiettivi dell'Agenda Digitale Europea. L'intervento prevede la cooperazione del Ministero con le Regioni (attraverso la stipula di Accordi di Programma) e la società Infratel S.p.A. Per la realizzazione verranno utilizzati sia i fondi assegnati dal CIPE e le risorse derivanti dal FAS, sia risorse comunitarie derivanti dai fondi strutturali. Per quanto riguarda l'attività di sviluppo della Banda Larga mediante l'uso della tecnologia mobile, è prevista l'attuazione di diversi adempimenti finalizzati all'ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse scarse di frequenza e numerazione: la gara per le frequenze del WLL per reti radio a banda larga |
| Missione | 015 – Comunicazioni |
| Programma | 008 – Servizi di Comunicazione Elettronica, di Radiodiffusione e Postali |
| Centri di responsabilità |
|
| - | |
| Portatori di interesse | - |
| Altri portatori di interesse | - |
| Risorse a preventivo primo anno | € 490.305,00 |
|---|---|
| Risorse a preventivo secondo anno | € 485.491,00 |
| Risorse a preventivo terzo anno | € 485.674,00 |
| Note | - |
|---|---|
| Data di approvazione | - |
| Codice | 13 |
|---|---|
| Titolo | Priorità VI- Attuare Agenda Digitale, Programma banda larga e ultralarga; riassetto settore televisivo;promuovere accesso mercato europeo telecomunicazioni;apertura mercato servizi postali per piena liberalizzazione; sicurezza reti |
| Descrizione | Iniziative di "digitalizzazione" per incentivare aggiornamento strutturale; utilizzo fondi strutturali europei per portare banda larga e ultralarga nelle zone a fallimento di mercato; sostegno offerta per sviluppo reti NGN;ultimazione gara per assegnazione 3 frequenze televisive digitali; conclusione iter approvazione contratto servizio radiotelevisivo pubblico 2013-15; ottimizzazione ripartizione risorse pubbliche tra operatori di emittenza locale;proseguire innovazione tecnologica in digitale per la radiofonia; promozione sistemi di accesso per diversi utilizzatori alla stessa gamma di frequenza (LSA, licensed shared access); ridefinizione perimetro servizio postale universale e riduzione durata affidamento in forma diretta; ampliamento funzioni di interesse generale (servizi ai cittadini e alle imprese, in particolare alla P.A.), miglior utilizzo e saturazione della rete attraverso il nuovo Contratto di programma con il Fornitore Servizio Universale. |
| Anno di riferimento | 2015 |
| Anno di riferimento | 2015 |
|---|---|
| Codice | 30.2 |
| Titolo | km rete LB realizzata/totale annuo preventivato |
| Descrizione | – |
| Tipologia | Indicatore di realizzazione fisica |
| Obiettivo strategico | 30 – Sviluppo della Larga Banda |
| Unità di misura | percentuale |
| Fonte dei dati | infratel |
| Algoritmo di calcolo | rapporto tra i km posati e quelli che si prevedeva di realizzare |
| Peso indicatore | – |
| Misura | Percentuale |
| Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
| Target primo anno | maggiore o uguale a 90,00% |
| Target secondo anno | maggiore o uguale a 90,00% |
| Target terzo anno | maggiore o uguale a 90,00% |
| Note | – |
| Data di approvazione | – |
| Anno di riferimento | 2015 |
|---|---|
| Codice | 30.3 |
| Titolo | Riduzione annuale del digital-divide |
| Descrizione | – |
| Tipologia | Indicatore di impatto |
| Obiettivo strategico | 30 – Sviluppo della Larga Banda |
| Unità di misura | percentuale |
| Fonte dei dati | infratel |
| Algoritmo di calcolo | variazione della percentuale di popolazione non raggiunta dalla larga banda rispetto all'anno precedente |
| Peso indicatore | – |
| Misura | Percentuale |
| Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
| Target primo anno | maggiore o uguale a 0,50% |
| Target secondo anno | maggiore o uguale a 0,50% |
| Target terzo anno | maggiore o uguale a 0,50% |
| Note | – |
| Data di approvazione | – |
| Anno di riferimento | 2015 |
|---|---|
| Codice | 30.4 |
| Titolo | percentuale di avanzamento dell'obiettivo rispetto ai risultati attesi |
| Descrizione | – |
| Tipologia | Indicatore di realizzazione fisica |
| Obiettivo strategico | 30 – Sviluppo della Larga Banda |
| Unità di misura | percentuale |
| Fonte dei dati | elaborazioni interne |
| Algoritmo di calcolo | rapporto percentuale tra gli adempimenti svolti sul totale da svolgere |
| Peso indicatore | – |
| Misura | Percentuale |
| Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
| Target primo anno | maggiore o uguale a 90,00% |
| Target secondo anno | maggiore o uguale a 90,00% |
| Target terzo anno | maggiore o uguale a 90,00% |
| Note | – |
| Data di approvazione | – |
| Anno di riferimento | 2015 |
|---|---|
| Codice | 30.5 |
| Titolo | fondi erogati sul totale |
| Descrizione | – |
| Tipologia | Indicatore di realizzazione finanziaria |
| Obiettivo strategico | 30 – Sviluppo della Larga Banda |
| Unità di misura | percentuale |
| Fonte dei dati | elaborazioni interne su dati sicoge e igrue |
| Algoritmo di calcolo | rapporto percentuale tra totale fondi erogati e totale erogabile nel periodo |
| Peso indicatore | – |
| Misura | Percentuale |
| Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
| Target primo anno | maggiore o uguale a 90,00% |
| Target secondo anno | maggiore o uguale a 90,00% |
| Target terzo anno | maggiore o uguale a 90,00% |
| Note | – |
| Data di approvazione | – |