| Pubblica amministrazione | MISE - MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY |
|---|---|
| Codice | 286 |
| Anno di riferimento | 2013 |
| Titolo | NELL'AMBITO DELLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE, CONTRIBUIRE AL RIEQUILIBRIO DEL MIX ENERGETICO E DELLE RISORSE ENERGETICHE NAZIONALI DEL SOTTOSUOLO E DELLE MATERIE PRIME STRATEGICHE |
| Descrizione | - |
| Missione | 017 – Ricerca e innovazione |
| Programma | 014 – Sviluppo, innovazione e ricerca in materia di energia ed in ambito minerario ed industriale |
| Centri di responsabilità |
|
| - | |
| Portatori di interesse | - |
| Altri portatori di interesse | - |
| Risorse a preventivo primo anno | € 81.402.263,00 |
|---|---|
| Risorse a preventivo secondo anno | € 81.266.208,00 |
| Risorse a preventivo terzo anno | € 81.262.332,00 |
| Note | - |
|---|---|
| Data di approvazione | - |
| Codice | 12 |
|---|---|
| Titolo | Priorità V - Definire una nuova politica energetica con l'obiettivo di garantire la fornitura energetica a famiglie e imprese a minore impatto economico in modo da permettere un miglior livello di competitività del sistema economico |
| Descrizione | Aggiornamento della Strategia Energetica Nazionale, a conclusione della fase di consultazione pubblica e di confronto con le Regioni, con indicazione delle azioni necessarie ad ottenere il mix energetico ottimale, la sicurezza e l'indipendenza di approvvigionamento, l'efficienza energetica sia nella fase di produzione che di utilizzazione, il miglioramento delle infrastrutture energetiche nazionali e di interconnessione con l'estero, la valorizzazione delle fonti energetiche nazionali. Occorrerà quindi diversificare le fonti energetiche, le rotte e i paesi di approvvigionamento, svolgere un'azione costante a livello sia comunitario che internazionale per orientare le scelte delle istituzioni con riferimento ai progetti di interconnessione, incentivare l'efficienza energetica. |
| Anno di riferimento | 2013 |
| Anno di riferimento | 2013 |
|---|---|
| Codice | 286.2 |
| Titolo | AUMENTO DI CAPACITA' STRATEGICA NAZIONALE DI PRODUZIONE DI IDROCARBURI PARTENDO DALL'ATTUALE 11,4 MILIONI DI TONNELLATE EQUIVALENTI DI PETROLIO |
| Descrizione | – |
| Tipologia | Indicatore di impatto |
| Obiettivo strategico | 286 – NELL'AMBITO DELLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE, CONTRIBUIRE AL RIEQUILIBRIO DEL MIX ENERGETICO E DELLE RISORSE ENERGETICHE NAZIONALI DEL SOTTOSUOLO E DELLE MATERIE PRIME STRATEGICHE |
| Unità di misura | Tonnellate equivalenti di petrolio |
| Fonte dei dati | MISE (elaborazione dati forniti da Societa' esterne) |
| Algoritmo di calcolo | La produzione nazionale di idrocarburi si calcola sommando le q.ta' mensili prodotto dalle singole concessioni (dati comunicati mensilmente dalle Societa') |
| Peso indicatore | – |
| Misura | Percentuale |
| Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
| Target primo anno | 13,30% |
| Target secondo anno | 15,50% |
| Target terzo anno | 16,30% |
| Note | – |
| Data di approvazione | – |
| Anno di riferimento | 2013 |
|---|---|
| Codice | 286.4 |
| Titolo | AUMENTO DI CAPACITA' STRATEGICA NAZIONALE DI STOCCAGGIO DEL GAS PARTENDO DALL'ATTUALE 14,767 MILIONI DI STANDARD - METRI CUBI |
| Descrizione | – |
| Tipologia | Indicatore di impatto |
| Obiettivo strategico | 286 – NELL'AMBITO DELLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE, CONTRIBUIRE AL RIEQUILIBRIO DEL MIX ENERGETICO E DELLE RISORSE ENERGETICHE NAZIONALI DEL SOTTOSUOLO E DELLE MATERIE PRIME STRATEGICHE |
| Unità di misura | Milioni standard-metri cubi |
| Fonte dei dati | MISE (elaborazione dati forniti da Societa' esterne) |
| Algoritmo di calcolo | La capacita' nazionale di stoccaggio gas e' la somma delle capacita' dei singoli stoccaggi |
| Peso indicatore | – |
| Misura | Percentuale |
| Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
| Target primo anno | 15,00% |
| Target secondo anno | 15,00% |
| Target terzo anno | 16,00% |
| Note | – |
| Data di approvazione | – |
| Anno di riferimento | 2013 |
|---|---|
| Codice | 286.5 |
| Titolo | QUANTITA' DI INVESTIMENTI PRODUTTIVI ATTIVATI NEL SETTORE RICERCA FINALIZZATA ALLA CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO2 |
| Descrizione | – |
| Tipologia | Indicatore di impatto |
| Obiettivo strategico | 286 – NELL'AMBITO DELLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE, CONTRIBUIRE AL RIEQUILIBRIO DEL MIX ENERGETICO E DELLE RISORSE ENERGETICHE NAZIONALI DEL SOTTOSUOLO E DELLE MATERIE PRIME STRATEGICHE |
| Unità di misura | standard metri cubi |
| Fonte dei dati | MISE (elaborazione dati forniti da Societa' esterne) |
| Algoritmo di calcolo | – |
| Peso indicatore | – |
| Misura | Percentuale |
| Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
| Target primo anno | 10,00% |
| Target secondo anno | 10,00% |
| Target terzo anno | 10,00% |
| Note | – |
| Data di approvazione | – |