Pubblica amministrazione | INMP - Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà |
---|---|
Codice | B.1 |
Anno di riferimento | 2015 |
Titolo | Miglioramento nella gestione del ciclo di progetto |
Descrizione | Finalità: Migliorare il processo di pianificazione e budgetizzazione dei progetti nonché la capacità di ottimale utilizzo delle somme erogate dagli enti finanziatori e dedicate al perseguimento degli obiettivi previsti e maggiore coinvolgimentodegli stakeholder. Modalità di realizzazione: Utilizzo del sistema SAP e una maggiore interazione con le altre strutture attraverso flussi comunicativi e informativi adeguati. Gestione dei progetti attraverso gli schemi procedurali e modelli standardizzati per il monitoraggio. Organizzazione di riunioni di condivisione ai vari livelli finalizzati alla risoluzione di problemi attuativi. |
Missione | - |
Programma | - |
Centri di responsabilità |
|
- | |
Portatori di interesse |
|
Altri portatori di interesse | Enti finanziatori nazionali e internazionali, ministeri, organizzazioni internazionali, regioni, provincie, comuni, terzo settore, organi di informazione, università, SSR. |
Risorse a preventivo primo anno | - |
---|---|
Risorse a preventivo secondo anno | - |
Risorse a preventivo terzo anno | - |
Note | - |
---|---|
Data di approvazione | 2015-01-30 |
Codice | 2 |
---|---|
Titolo | Promozione della qualità dell'assistenza socio-sanitaria alle popolazioni migranti, povere o impoverite |
Descrizione | - |
Anno di riferimento | 2015 |
Anno di riferimento | 2015 |
---|---|
Codice | B.1.I.1 |
Titolo | Valore economico rendicontato/Valore economico totale dei progetti rendicontati |
Descrizione | Efficiente gestione del ciclo di progetto. E' un indicatore di efficienza calcolato con una percentuale, dove al numeratore figura il valore economico delle somme rendicontate all'ente finanziatore e al denominatore il valore economico dei finanziamenti concessi dagli stessi finanziatori. I progetti da prendere in considerazione sono quelli conclusi e rendicontati nell'anno 2015. |
Tipologia | Indicatore di risultato |
Obiettivo strategico | B.1 – Miglioramento nella gestione del ciclo di progetto |
Unità di misura | Percentuale |
Fonte dei dati | Sistema informatico: fogli di calcolo, file di testo, SAP, altri database in uso presso la UOC IRP. |
Algoritmo di calcolo | Percentuale |
Peso indicatore | 70,00% |
Misura | Percentuale |
Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
Target primo anno | minore o uguale a 10,00% |
Target secondo anno | minore o uguale a 8,00% |
Target terzo anno | minore o uguale a 6,00% |
Note | – |
Data di approvazione | 2015-01-30 |
Anno di riferimento | 2015 |
---|---|
Codice | B.1.I.2 |
Titolo | N. di nuovi atti convenzionali/ accordi stipulati con stakeholder |
Descrizione | Coinvolgimento degli stakeholder nella realizzazione delle attività progettuali. E' un indicatore di risultato rappresentato da un numero assoluto. Esso evidenzierà, attraverso il numero di convenzionali/accordi stipulatidi, il la capacità di coinvolgimento della UOC IRP relativamente agli stakeholder del proprio network. |
Tipologia | Indicatore di risultato |
Obiettivo strategico | B.1 – Miglioramento nella gestione del ciclo di progetto |
Unità di misura | valore assoluto |
Fonte dei dati | Sistema informatico: file di testo, archivio delibere, verbali di riunione, altri database in uso presso la UOC IRP. |
Algoritmo di calcolo | valore assoluto |
Peso indicatore | 30,00% |
Misura | Quantitativo |
Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
Target primo anno | maggiore o uguale a 2,00 |
Target secondo anno | maggiore o uguale a 3,00 |
Target terzo anno | maggiore o uguale a 3,00 |
Note | – |
Data di approvazione | 2015-01-30 |