Pubblica amministrazione | ENEA - AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE |
---|---|
Codice | 58 |
Anno di riferimento | 2015 |
Titolo | Realizzare dispositivi e apparati strumentali per aumentare l’affidabilità dei sistemi di sorveglianza e sicurezza innovando gli apparati antiintrusione per la rilevazione di sostanze pericolose e per migliorare i sistemi di controllo per la qualità dei prodotti alimentari e per innovare processi di monitoraggio industriale Realizzare dispositivi e apparati strumentali per aumentare l’affidabilità dei sistemi di sorveglianza e sicurezza innovando gli apparati antiintrusione per la rilevazione di sostanze pericolose e per migliorare i sistemi di controllo per la qualità dei prodotti alimentari e per innovare processi di monitoraggio industriale |
Descrizione | Realizzare dispositivi e apparati strumentali per aumentare l’affidabilità dei sistemi di sorveglianza e sicurezza innovando gli apparati antiintrusione per la rilevazione di sostanze pericolose e per migliorare i sistemi di controllo per la qualità dei prodotti alimentari e per innovare processi di monitoraggio industriale |
Missione | 017 – Ricerca e innovazione |
Programma | 018 – Ricerca, innovazione, tecnologie e servizi per lo sviluppo delle comunicazioni e della societa' dell'informazione |
Centri di responsabilità |
|
- | |
Portatori di interesse |
|
Altri portatori di interesse | SELEX, Gilardoni, Tecnoalimenti, CREO, INSYS, IAI, Università di Palermo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università di Urbino, Politecnico Milano, San Raffaele Pisana-IRCC e Fondazione, INSTM, RIS Carabinieri, Polizia Scientifica, CSV Aeronautica Militare, INFN: Laboratori Nazionali Frascati e Laboratori Nazionali del Gran Sasso; Università di Roma: Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre; Campus Biomedico Roma, CNR Roma: ISM, ISAC, IFT; Sincrotrone Trieste: ELETTRA e FERMI, ISS (Istituto Superiore di Sanità), IFO (Istituti Fisioterapici Ospedalieri) di Roma, (Italia) CEA, UCBL, Alcatel Thales III-V Lab, ASTRIUM, ONERA, DNRED, Nucletudes, Università P & M Curie Parigi, Università di Parigi Jussieau (Francia) Fraunhofer Institute, BKA, Biosaxony, Partec, Helmotz Center, University of Leipzig, Microfluidics, Regerative Medicine Centre Leipzig, EADS, KIT-Karlsruhe Institute of Technology, ANKA Synchrotron (Germania) TNO (Paesi Bassi) - FOI, Sersetech (Svezia) - SAS (Belgio) - Astri Polska, PRIAP, Polish Academy of Science (Polonia) - CSEM, UNIL, EPFL - Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (Svizzera) - Tekever (Portogallo) - INDRA, INAS Tecnalia (Spagna) - LDI Innovation (Estonia) - AALTO, NBI, Uni. Turku (Finlandia) - BAESystem, Queen Uni. Belfast, King College, ICONAL, CBNRE Ltd, Universita' di Liverpool (Gran Bretagna) - New York Medical College, Università di Yale (USA) - Indian Institute of Technology Delhi (India) - Università Tecnologica Federale del Parana (Brasile) - Università di Calgary e Tom Baker Cancer Centre (Canada) - National Academy of Sciences of Belarus (Bielorussia) - National Institute of Materials Physics, Bucharest (Roma) |
Risorse a preventivo primo anno | € 811.120,59 |
---|---|
Risorse a preventivo secondo anno | - |
Risorse a preventivo terzo anno | - |
Note | Il finanziamento è riferito al primo anno di programmazione (2015) dei progetti finanziati che afferiscono all'obiettivo strategico. |
---|---|
Data di approvazione | - |
Codice | API02 |
---|---|
Titolo | Competitività dei sistemi produttivi |
Descrizione | L’Area Competitività dei sistemi produttivi è relativa al supporto al sistema della produzione e dei servizi, attraverso lo sviluppo di metodologie e tecnologie finalizzate ad aumentarne la competitività nei diversi settori, garantendone al contempo la compatibilità ambientale e la sostenibilità economica. Tale supporto implica l’apertura dei laboratori dell’ENEA all’impresa, per la condivisione di informazioni, competenze e strumentazione tecnologica con l’obiettivo, sia di fornire servizi avanzati per la qualificazione di sistemi e componenti tecnologici, che di sviluppare attività congiunte di ricerca e sviluppo tecnologico. Tali attività afferiscono in particolare ai settori dell’eco-innovazione, che puntano a minimizzare l’impatto sull’ambiente delle attività produttive e dei servizi, garantendo al contempo la competitività dei processi e dei prodotti. I settori di intervento dell’Area Competitività dei sistemi produttivi sono i seguenti: • Caratterizzazione, prevenzione e risanamento ambientale • Modellistica ambientale • Gestione integrata dei rifiuti • Gestione delle risorse idriche • Eco-innovazione dei processi produttivi • Gestione, certificazione ambientale ed eco-progettazione • ICT e Robotica • Materiali innovativi • Protezione sismica • Protezione della salute dell’uomo e sicurezza del cittadino • Conservazione dei beni culturali • Innovazione e sostenibilità del Sistema agroambientale ed agroindustriale |
Anno di riferimento | 2015 |
Anno di riferimento | 2015 |
---|---|
Codice | I.001 |
Titolo | Numero di pubblicazioni scientifiche con Impact Factor (I.F.) su rivista internazionale o nazionale |
Descrizione | Numero di pubblicazioni scientifiche con Impact Factor (I.F.) su rivista internazionale o nazionale |
Tipologia | Indicatore di impatto |
Obiettivo strategico | 58 – Realizzare dispositivi e apparati strumentali per aumentare l’affidabilità dei sistemi di sorveglianza e sicurezza innovando gli apparati antiintrusione per la rilevazione di sostanze pericolose e per migliorare i sistemi di controllo per la qualità dei prodotti alimentari e per innovare processi di monitoraggio industriale Realizzare dispositivi e apparati strumentali per aumentare l’affidabilità dei sistemi di sorveglianza e sicurezza innovando gli apparati antiintrusione per la rilevazione di sostanze pericolose e per migliorare i sistemi di controllo per la qualità dei prodotti alimentari e per innovare processi di monitoraggio industriale |
Unità di misura | numero |
Fonte dei dati | UTAPRAD |
Algoritmo di calcolo | – |
Peso indicatore | – |
Misura | Quantitativo |
Target conseguito nell'esercizio precedente | 3,00 |
Target primo anno | maggiore o uguale a 3,00 |
Target secondo anno | maggiore o uguale a 2,00 |
Target terzo anno | maggiore o uguale a 2,00 |
Note | – |
Data di approvazione | – |
Anno di riferimento | 2015 |
---|---|
Codice | I.002 |
Titolo | Numero brevetti e/o trasferimenti tecnologici |
Descrizione | Numero brevetti e/o trasferimenti tecnologici |
Tipologia | Indicatore di impatto |
Obiettivo strategico | 58 – Realizzare dispositivi e apparati strumentali per aumentare l’affidabilità dei sistemi di sorveglianza e sicurezza innovando gli apparati antiintrusione per la rilevazione di sostanze pericolose e per migliorare i sistemi di controllo per la qualità dei prodotti alimentari e per innovare processi di monitoraggio industriale Realizzare dispositivi e apparati strumentali per aumentare l’affidabilità dei sistemi di sorveglianza e sicurezza innovando gli apparati antiintrusione per la rilevazione di sostanze pericolose e per migliorare i sistemi di controllo per la qualità dei prodotti alimentari e per innovare processi di monitoraggio industriale |
Unità di misura | numero |
Fonte dei dati | UTAPRAD |
Algoritmo di calcolo | – |
Peso indicatore | – |
Misura | Quantitativo |
Target conseguito nell'esercizio precedente | 3,00 |
Target primo anno | maggiore o uguale a 1,00 |
Target secondo anno | maggiore o uguale a 2,00 |
Target terzo anno | maggiore o uguale a 1,00 |
Note | – |
Data di approvazione | – |
Anno di riferimento | 2015 |
---|---|
Codice | I.003 |
Titolo | Numero dispositivi e/o apparati strumentali |
Descrizione | Numero dispositivi e/o apparati strumentali |
Tipologia | Indicatore di impatto |
Obiettivo strategico | 58 – Realizzare dispositivi e apparati strumentali per aumentare l’affidabilità dei sistemi di sorveglianza e sicurezza innovando gli apparati antiintrusione per la rilevazione di sostanze pericolose e per migliorare i sistemi di controllo per la qualità dei prodotti alimentari e per innovare processi di monitoraggio industriale Realizzare dispositivi e apparati strumentali per aumentare l’affidabilità dei sistemi di sorveglianza e sicurezza innovando gli apparati antiintrusione per la rilevazione di sostanze pericolose e per migliorare i sistemi di controllo per la qualità dei prodotti alimentari e per innovare processi di monitoraggio industriale |
Unità di misura | numero |
Fonte dei dati | UTAPRAD |
Algoritmo di calcolo | – |
Peso indicatore | – |
Misura | Quantitativo |
Target conseguito nell'esercizio precedente | 1,00 |
Target primo anno | maggiore o uguale a 4,00 |
Target secondo anno | maggiore o uguale a 1,00 |
Target terzo anno | maggiore o uguale a 1,00 |
Note | – |
Data di approvazione | – |