| Pubblica amministrazione | MAE - MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
|---|---|
| Codice | 133 |
| Anno di riferimento | 2016 |
| Titolo | Sostenere il processo di allargamento dell Unione Europea ai Paesi candidati e potenziali candidati all adesione, anche attraverso il rafforzamento dei rapporti bilaterali e della cooperazione regionale. |
| Descrizione | L'Italia ritiene proprio interesse strategico sostenere la politica di allargamento dell'UE verso i Balcani Occidentali e la Turchia, in quanto il processo di adesione ha mostrato di avere un enorme potere di stabilizzazione e di crescita economica.La DGUE dovrà promuovere iniziative volte a sostenere la prospettiva europea dei Balcani Occidentali e della Turchia.A tal fine è necessario tenere alta l'attenzione sul dossier allargamento nell'agda UE e in quella dei partner europei. Si tratta di sviluppare sinergie su interessi comuni; di acquisire e consolidare una rete di alleanze e solidarietà da far valere nell'ambito dell'UE; di promuovere gli interessi italiani nei Paesi considerati; di promuovere la sicurezza e la stabilizzazione dei Balcani tramite il rafforzamento dei rapporti bilaterali e la valorizzazione della cooperazione regionale; di rafforzare la cooperazione transfrontaliera e territoriale in vista della definizione della Strategia UE per la Regione Adriatico-Ionica. |
| Missione | 004 – L'Italia in Europa e nel mondo |
| Programma | 007 – Integrazione europea |
| Centri di responsabilità |
|
| - | |
| Portatori di interesse | - |
| Altri portatori di interesse | - |
| Risorse a preventivo primo anno | € 1.755.685,00 |
|---|---|
| Risorse a preventivo secondo anno | € 1.733.444,00 |
| Risorse a preventivo terzo anno | € 1.724.173,00 |
| Note | - |
|---|---|
| Data di approvazione | - |
| Codice | 5 |
|---|---|
| Titolo | Europa. |
| Descrizione | Occorre rilanciare il progetto europeo e promuovere un'Europa più integrata, solidale e orientata alla crescita. Speciale attenzione dovrà essere dedicata alle politiche migratorie, dell'allargamento e al ruolo globale dell'Unione Europea, con particolare riferimento al legame transatlantico, alle relazioni con i Paesi della sponda sud del Mediterraneo e al rapporto con la Russia. Nell'assicurare il ruolo attivo dell'Italia nella definizione della politica estera e di sicurezza comune, dovrà essere promossa la più ampia collborazione con il SEAE, anche sotto il profilo operativo, per accrescerne ruolo e funzioni. |
| Anno di riferimento | 2016 |
| Anno di riferimento | 2016 |
|---|---|
| Codice | 133.2 |
| Titolo | Numero di riunioni a livello politico ed alti funzionari, nonchè di incontri, proposte ed iniziative dirette agli organi costituzionali, agli SM, ai paesi candidati e potenziali candidati, ed all'istituzioni della UE dedicate all'allargamento. |
| Descrizione | – |
| Tipologia | Indicatore di risultato |
| Obiettivo strategico | 133 – Sostenere il processo di allargamento dell Unione Europea ai Paesi candidati e potenziali candidati all adesione, anche attraverso il rafforzamento dei rapporti bilaterali e della cooperazione regionale. |
| Unità di misura | Numero di riunioni, incontri ed iniziative |
| Fonte dei dati | Elaborazione interna |
| Algoritmo di calcolo | Somma delle riunioni, degli incontri e delle iniziative. |
| Peso indicatore | – |
| Misura | Quantitativo |
| Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
| Target primo anno | maggiore o uguale a 100,00 |
| Target secondo anno | maggiore o uguale a 100,00 |
| Target terzo anno | maggiore o uguale a 100,00 |
| Note | – |
| Data di approvazione | – |