Pubblica amministrazione | MISE - MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY |
---|---|
Codice | 392 |
Anno di riferimento | 2016 |
Titolo | Valutazione dell'impatto delle risultanze della WRC-15 sull'ordinamento nazionale ed avvio delle procedure per il recepimento del nuovo regolamento delle radiocomunicazioni nella legislazione nazionale (PNRF). |
Descrizione | La Conferenza Mondiale rappresenta un evento mondiale per il settore delle Radiocomunicazione al fine di modificare il Regolamento, piano regolatore mondiale nell'uso delle spettro radiolettrico. Tale regolamento ha natura di accordo internazionale di carattere cogente per i paesi membri dell'UIT.. Attività di coordinamento internazionale nel cui ambito il gruppo nazionale, GM_WRC-15, ha lo scopo di preparare gli atti necessari per poter tutelare sia in fase di preparazione sia durante la conferenza, gli interessi nazionali. Il gruppo è istituito e coordinato in seno alla DGPGSR e prevede la partecipazione di tutti i soggetti, pubblici e privati, interessati all'utilizzazione delle spettro radioelettrico (Ministeri, Enti pubblici, operatori, Associazioni di categoria, Enti di ricerca). |
Missione | 015 – Comunicazioni |
Programma | 005 – Pianificazione, regolamentazione, vigilanza e controllo delle comunicazioni elettroniche e radiodiffusione, riduzione inquinamento elettromagnetico |
Centri di responsabilità |
|
- | |
Portatori di interesse | - |
Altri portatori di interesse | - |
Risorse a preventivo primo anno | € 756.652,00 |
---|---|
Risorse a preventivo secondo anno | € 740.252,00 |
Risorse a preventivo terzo anno | € 730.231,00 |
Note | - |
---|---|
Data di approvazione | - |
Codice | 13 |
---|---|
Titolo | Attuare Agenda Digitale, Programma banda larga e Piano banda ultralarga;riassetto settore televisivo;promuovere accesso al mercato europeo telecomunicazioni;apertura mercato servizi postali per liberalizzazione; sicurezza reti (Priorità VI) |
Descrizione | Sostenere domanda di servizi digitale e incentivare aggiornamento strutturale; utilizzo fondi strutturali europei per portare banda larga e ultralarga nelle zone a fallimento di mercato; ovviare alle criticità derivanti dagli interventi di sostegno all'offerta per sviluppo reti NGN; gara per assegnazione frequenze coordinate non assegnate; conclusione iter approvazione contratto servizio radiotelevisivo pubblico 2013-15; risoluzione dei problemi interferenziali causati dall'Italia a paesi confinanti; ottimizzazione ripartizione risorse pubbliche tra operatori di emittenza locale; innovazione tecnologica in digitale per la radiofonia; promozione sistemi di accesso per diversi utilizzatori alla stessa gamma di frequenza; ridefinizione perimetro servizio postale universale e riduzione durata affidamento in forma diretta; ampliamento funzioni di interesse generale, miglior utilizzo e saturazione rete attraverso il nuovo Contratto di programma 2015-19 con il Fornitore Servizio Universale. |
Anno di riferimento | 2016 |
Anno di riferimento | 2016 |
---|---|
Codice | 392.1 |
Titolo | Nr. riunioni indette |
Descrizione | – |
Tipologia | Indicatore di realizzazione fisica |
Obiettivo strategico | 392 – Valutazione dell'impatto delle risultanze della WRC-15 sull'ordinamento nazionale ed avvio delle procedure per il recepimento del nuovo regolamento delle radiocomunicazioni nella legislazione nazionale (PNRF). |
Unità di misura | Riunioni |
Fonte dei dati | DGPGSR |
Algoritmo di calcolo | Quantificazione del numero di riunioni indette |
Peso indicatore | – |
Misura | Quantitativo |
Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
Target primo anno | maggiore o uguale a 8,00 |
Target secondo anno | maggiore o uguale a 8,00 |
Target terzo anno | maggiore o uguale a 8,00 |
Note | – |
Data di approvazione | – |
Anno di riferimento | 2016 |
---|---|
Codice | 392.2 |
Titolo | N. documenti di sintesi |
Descrizione | – |
Tipologia | Indicatore di realizzazione fisica |
Obiettivo strategico | 392 – Valutazione dell'impatto delle risultanze della WRC-15 sull'ordinamento nazionale ed avvio delle procedure per il recepimento del nuovo regolamento delle radiocomunicazioni nella legislazione nazionale (PNRF). |
Unità di misura | Documenti di sintesi predisposti |
Fonte dei dati | DGPGSR |
Algoritmo di calcolo | Quantificazione dei documenti di sintesi predisposti |
Peso indicatore | – |
Misura | Quantitativo |
Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
Target primo anno | maggiore o uguale a 4,00 |
Target secondo anno | maggiore o uguale a 4,00 |
Target terzo anno | maggiore o uguale a 4,00 |
Note | – |
Data di approvazione | – |
Anno di riferimento | 2016 |
---|---|
Codice | 392.3 |
Titolo | Pianificazioni e regolamentazione del PNRF |
Descrizione | – |
Tipologia | Indicatore di realizzazione fisica |
Obiettivo strategico | 392 – Valutazione dell'impatto delle risultanze della WRC-15 sull'ordinamento nazionale ed avvio delle procedure per il recepimento del nuovo regolamento delle radiocomunicazioni nella legislazione nazionale (PNRF). |
Unità di misura | Recepimenti |
Fonte dei dati | DGPGSR/UIT/CEPT/UE |
Algoritmo di calcolo | Quantizzazione dei recepimenti/aggiornamenti apportati al PNRF (Piano Nazionali per la Ripartizione delle Frequenze) per il miglioramento dello spettro radioelettrico in ambito nazionale a seguito di decisioni emesse a livello internazionale. (I recepimenti vengono effettuati sulla base delle modifiche apportate al Regolamento delle radiocomunicazioni dalle Conferenze mondiali delle radiocomunicazioni (WRC) e sia dai provvedimenti approvati dalla Unione Europea (obbligatori), sia dai provvedimenti della CEPT (Conferenza Europea delle Poste e Telecomunicazioni), se ritenuti necessari in quanto questi vengono implementati su base volontaria) |
Peso indicatore | – |
Misura | Quantitativo |
Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
Target primo anno | maggiore o uguale a 20,00 |
Target secondo anno | maggiore o uguale a 20,00 |
Target terzo anno | maggiore o uguale a 20,00 |
Note | – |
Data di approvazione | – |