Pubblica amministrazione | MISE - MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY |
---|---|
Codice | 30 |
Anno di riferimento | 2016 |
Titolo | Sviluppo della Larga Banda |
Descrizione | L'obiettivo riguarda lo sviluppo della Banda Larga e Ultralarga sia sul piano delle infrastrutture, fisse e mobili, che su quello dei servizi. Da un lato, si propone di potenziare lo sviluppo delle infrastrutture a Banda Larga per la riduzione del "digital divide" e quello delle reti di nuova generazione a Banda Ultralarga per la realizzazione degli obiettivi dell'Agenda Digitale Europea. L'intervento prevede la cooperazione del Ministero con le Regioni (attraverso la stipula di Accordi di Programma) e la società Infratel S.p.A. Per la realizzazione verranno utilizzati sia i fondi assegnati dal CIPE e le risorse derivanti dal FAS, sia risorse comunitarie derivanti dai fondi strutturali. Per quanto riguarda l'attività di sviluppo della Banda Larga mediante l'uso della tecnologia mobile, è prevista l'attuazione di diversi adempimenti finalizzati all'ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse scarse di frequenza e numerazione: la gara per le frequenze del WLL per reti radio a banda larga |
Missione | 015 – Comunicazioni |
Programma | 008 – Servizi di Comunicazione Elettronica, di Radiodiffusione e Postali |
Centri di responsabilità |
|
- | |
Portatori di interesse | - |
Altri portatori di interesse | - |
Risorse a preventivo primo anno | - |
---|---|
Risorse a preventivo secondo anno | € 0,00 |
Risorse a preventivo terzo anno | € 0,00 |
Note | - |
---|---|
Data di approvazione | - |
Codice | 13 |
---|---|
Titolo | Attuare Agenda Digitale, Programma banda larga e Piano banda ultralarga;riassetto settore televisivo;promuovere accesso al mercato europeo telecomunicazioni;apertura mercato servizi postali per liberalizzazione; sicurezza reti (Priorità VI) |
Descrizione | Sostenere domanda di servizi digitale e incentivare aggiornamento strutturale; utilizzo fondi strutturali europei per portare banda larga e ultralarga nelle zone a fallimento di mercato; ovviare alle criticità derivanti dagli interventi di sostegno all'offerta per sviluppo reti NGN; gara per assegnazione frequenze coordinate non assegnate; conclusione iter approvazione contratto servizio radiotelevisivo pubblico 2013-15; risoluzione dei problemi interferenziali causati dall'Italia a paesi confinanti; ottimizzazione ripartizione risorse pubbliche tra operatori di emittenza locale; innovazione tecnologica in digitale per la radiofonia; promozione sistemi di accesso per diversi utilizzatori alla stessa gamma di frequenza; ridefinizione perimetro servizio postale universale e riduzione durata affidamento in forma diretta; ampliamento funzioni di interesse generale, miglior utilizzo e saturazione rete attraverso il nuovo Contratto di programma 2015-19 con il Fornitore Servizio Universale. |
Anno di riferimento | 2016 |