| Pubblica amministrazione | MISE - MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY |
|---|---|
| Codice | 270 |
| Anno di riferimento | 2016 |
| Titolo | SVILUPPARE L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE AGGIORNANDO LE STRATEGIE DI SUPPORTO E SOSTENENDO PROGETTI INNOVATIVI PER LA PROMOZIONE DEL MADE IN ITALY NEI MERCATI INTERNAZIONALI |
| Descrizione | Promuovere e rafforzare l'attività sui mercati esteri delle imprese italiane, coinvolgendole in iniziative relative a settori e Paesi selezionati in base al loro potenziale, attraverso la realizzazione di campagne promozionali straordinarie per il Made in Italy. |
| Missione | 016 – Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo |
| Programma | 005 – Sostegno all'internazionalizzazione delle imprese e promozione del made in Italy |
| Centri di responsabilità |
|
| - | |
| Portatori di interesse | - |
| Altri portatori di interesse | - |
| Risorse a preventivo primo anno | € 61.587.915,00 |
|---|---|
| Risorse a preventivo secondo anno | € 51.512.869,00 |
| Risorse a preventivo terzo anno | € 12.492.157,00 |
| Note | - |
|---|---|
| Data di approvazione | - |
| Codice | 12 |
|---|---|
| Titolo | Promuovere le eccellenze produttive italiane; piano straordinario per il Made in ltaly; attrazione degli investimenti esteri (Priorità V) |
| Descrizione | Valorizzazione del Made in Italy e dei grandi eventi che danno visibilità alle eccellenze italiane; utilizzo di accordi di cooperazione bilaterali, per rafforzare la penetrazione delle nostre aziende nei grandi mercati a forte potenziale; supporto operativo finalizzato ad ampliare in misura consistente il numero di imprese esportatrici; cogliere le opportunità derivanti dalla sottoscrizione di accordi di libero scambio, in particolare quello riguardante i rapporti tra Unione Europea e USA; potenziare i servizi finanziari a supporto di processi di internazionalizzazione, assicurare un sostegno manageriale alle PMI orientate al mercato estero; attrarre gli investimenti esteri, razionalizzando la governance ed accentrando le competenze in un unico soggetto. |
| Anno di riferimento | 2016 |
| Anno di riferimento | 2016 |
|---|---|
| Codice | 270.3 |
| Titolo | Tasso di crescita delle esportazioni italiane |
| Descrizione | – |
| Tipologia | Indicatore di impatto |
| Obiettivo strategico | 270 – SVILUPPARE L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE AGGIORNANDO LE STRATEGIE DI SUPPORTO E SOSTENENDO PROGETTI INNOVATIVI PER LA PROMOZIONE DEL MADE IN ITALY NEI MERCATI INTERNAZIONALI |
| Unità di misura | % |
| Fonte dei dati | Istat |
| Algoritmo di calcolo | definito dall'Isituto |
| Peso indicatore | – |
| Misura | Quantitativo |
| Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
| Target primo anno | maggiore di 0,00 |
| Target secondo anno | maggiore di 0,00 |
| Target terzo anno | maggiore di 0,00 |
| Note | – |
| Data di approvazione | – |
| Anno di riferimento | 2016 |
|---|---|
| Codice | 270.4 |
| Titolo | Tasso di crescita degli IDE italiani all'estero |
| Descrizione | – |
| Tipologia | Indicatore di impatto |
| Obiettivo strategico | 270 – SVILUPPARE L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE AGGIORNANDO LE STRATEGIE DI SUPPORTO E SOSTENENDO PROGETTI INNOVATIVI PER LA PROMOZIONE DEL MADE IN ITALY NEI MERCATI INTERNAZIONALI |
| Unità di misura | % |
| Fonte dei dati | Banca d'Italia |
| Algoritmo di calcolo | Definito dalla Banca d'Italia |
| Peso indicatore | – |
| Misura | Quantitativo |
| Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
| Target primo anno | maggiore di 0,00 |
| Target secondo anno | maggiore di 0,00 |
| Target terzo anno | maggiore di 0,00 |
| Note | – |
| Data di approvazione | – |