Pubblica amministrazione | MDIF - MINISTERO DELLA DIFESA |
---|---|
Codice | 100 |
Anno di riferimento | 2016 |
Titolo | OBS015 Assicurare il supporto al Ministro in materia finanziaria, giustizia militare, controlli amministrativi, assistenza spirituale,onoranze ai Caduti; supportare finanziariamente la cooperazione internazionale e la gestione delle risorse umane |
Descrizione | OBS015 L'obiettivo attiene a tutte quelle attività non direttamente connesse con i compiti di Difesa militare, i servizi ed affari generali per la Difesa ed il supporto alla funzione di Indirizzo Politico, incluso il servizio affari finanziari e di bilancio del Dicastero. Ai fini della misurazione vengono prese in considerazione: le ispezioni per il controllo di regolarità amministrativa e contabile gestite centralmente o indirettamente in ambito Difesa e il volume di risorse finanziarie associate alle Unità Organizzative oggetto di ispezione (M€). |
Missione | 032 – Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche |
Programma | 003 – Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza |
Centri di responsabilità |
|
- | |
Portatori di interesse | - |
Altri portatori di interesse | - |
Risorse a preventivo primo anno | € 225.545.950,00 |
---|---|
Risorse a preventivo secondo anno | € 225.605.745,00 |
Risorse a preventivo terzo anno | € 224.591.248,00 |
Note | - |
---|---|
Data di approvazione | - |
Codice | 3 |
---|---|
Titolo | REVISIONE DELLA GOVERNANCE, RAZIONALIZZAZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE, MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE |
Descrizione | al fine di: 1) in piena coerenza con le riforme avviate dal Governo per la modernizzazione della Pubblica Amministrazione basare il completamento del processo di riforma della Difesa sui seguenti principi: a. organizzazione per funzioni strategiche; b. unicità di comando affiancato a direzione centralizzata ed esecuzione decentrata; c. efficienza e economicità di funzionamento; 2) proseguire il processo di riforma del modello di difesa, con l'implementazione dei provvedimenti previsti dai decreti legislativi 28 gennaio 2014, n. 7 e n. 8; 3) perseguire l'obiettivo di un'unica forza integrata più economica rispetto all'attuale, giovane, numericamente flessibile e ben preparata professionalmente; 4) proseguire la revisione della struttura del personale in modo che sia caratterizzata da un'ampia base con compiti operativi, da un corpo di quadri intermedi ben proporzionato e diversificato e da una dirigenza, in particolar modo quella apicale, relativamente contenuta nei numeri; 5) completare gli studi, sperimentare e introdurre un nuovo 'Modello Professionale'; 6) completare gli studi relativamente alle nuove modalità di reclutamento, rafferma, avanzamento e progressione di carriera ed avviare il processo di implementazione; 7) per tutto il personale, completare gli studi ed avviare il processo di revisione dei principi e delle norme riguardanti le promozioni, escludendo quei criteri esclusivamente basati sull'anzianità; 8) completare gli studi per nuove dinamiche salariali compatibili con quelle generali dell'azione di Governo sull'impiego pubblico; 9) studiare percorsi di carriera flessibili e forme di lavoro part-time, sia a tempo determinato sia indeterminato; 10) dare impulso ad una strategia di valorizzazione della professionalità del personale civile del Dicastero a tutti i livelli dell'organizzazione; 11) continuare a dare piena attuazione alle attività di valutazione individuale del personale civile dirigente della Difesa, in ottemperanza allo specifico Sistema di misurazione e valutazione della performance; 12) assicurare la piena attuazione del Sistema di misurazione e valutazione del personale civile non dirigente della Difesa; 13) proseguire con l'ammodernamento delle procedure di programmazione, gestione e rendicontazione delle risorse e dei servizi svolti e rafforzare gli strumenti e i metodi di lavoro per garantire un'efficace valutazione interna sul raggiungimento degli obiettivi; 14) orientare la spesa del Dicastero per valorizzarne l'aspetto qualitativo in coerenza con la spending review, per concentrarsi sulle attività di 'core business' della Difesa; 15) per completare la riforma avviata dal Ministro Andreatta nel 1997, rafforzare la direzione politica del Ministro della Difesa nonché la capacità di direzione unitaria del Vertice militare; 16) ridurre le risorse destinate alle funzioni amministrative e di supporto, privilegiando la componente operativa; 17) procedere con la semplificazione e l'armonizzazione del corpo normativo che regola il quadro giuridico generale di riferimento per la Difesa; 18) nell'ambito della gestione del patrimonio demaniale, continuare con nuovo impulso nel processo di verifica delle reali esigenze e all'individuazione di quelle aree non più necessarie; 19) proseguire in modo incisivo l'opera di razionalizzazione ed ottimizzazione del patrimonio infrastrutturale della Difesa; 20) valorizzare la qualità dei servizi resi attraverso la progressiva semplificazione ed automazione dei processi e delle procedure interne, l'adeguamento ed il controllo del rispetto dei tempi procedimentali, la progressiva definizione di appropriati indici di andamento gestionale; 21) continuare a dare attuazione agli adempimenti in materia di prevenzione della corruzione e promozione della trasparenza e dell'integrit |
Anno di riferimento | 2016 |
Anno di riferimento | 2016 |
---|---|
Codice | 100.1 |
Titolo | IND001 Ispezioni per il controllo di regolarità amministrativa e contabile (nr.) |
Descrizione | – |
Tipologia | Indicatore di realizzazione fisica |
Obiettivo strategico | 100 – OBS015 Assicurare il supporto al Ministro in materia finanziaria, giustizia militare, controlli amministrativi, assistenza spirituale,onoranze ai Caduti; supportare finanziariamente la cooperazione internazionale e la gestione delle risorse umane |
Unità di misura | Valore Assoluto |
Fonte dei dati | I dati sono desunti sulla base dei documenti amministrativi prodotti e dei dati desumibili dalla Banca Dati in uso presso l'Ispettorato, nonché dal SIV2. |
Algoritmo di calcolo | Esprime il numero complessivo delle ispezioni svolte ed è calcolato come somma dei due indicatori attestati sul discendente OB 01 ovvero: 'Ispezioni condotte direttamente da ISPEDIFE (nr.)'+'Ispezioni condotte da altri Enti su coordinamento di ISPEDIFE (nr)'. |
Peso indicatore | – |
Misura | Quantitativo |
Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
Target primo anno | maggiore o uguale a 100,00 |
Target secondo anno | maggiore o uguale a 100,00 |
Target terzo anno | maggiore o uguale a 100,00 |
Note | – |
Data di approvazione | – |
Anno di riferimento | 2016 |
---|---|
Codice | 100.2 |
Titolo | IND002 Volume di risorse finanziarie associate alle Unità Organizzative oggetto di ispezione (M€) |
Descrizione | – |
Tipologia | Indicatore di realizzazione fisica |
Obiettivo strategico | 100 – OBS015 Assicurare il supporto al Ministro in materia finanziaria, giustizia militare, controlli amministrativi, assistenza spirituale,onoranze ai Caduti; supportare finanziariamente la cooperazione internazionale e la gestione delle risorse umane |
Unità di misura | Valore assoluto |
Fonte dei dati | I dati sono desunti sulla base dei documenti amministrativi prodotti e dei dati desumibili dalla Banca Dati in uso presso l'Ispettorato, nonché dal SIV2. |
Algoritmo di calcolo | Esprime il volume complessivo delle risorse, al netto degli oneri afferenti le spese del personale, attestate sulle Unità Organizzative oggetto di ispezioni, ovvero: 'Volume risorse associate alle Unità Organizzative ispezionate direttamente (M€)'+'Volume risorse associate alle Unità Organizzative ispezionate in modo decentrato (M€)'. |
Peso indicatore | – |
Misura | Quantitativo |
Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
Target primo anno | maggiore o uguale a 400,00 |
Target secondo anno | maggiore o uguale a 400,00 |
Target terzo anno | maggiore o uguale a 400,00 |
Note | – |
Data di approvazione | – |