Pubblica amministrazione | MISE - MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY |
---|---|
Codice | 400 |
Anno di riferimento | 2017 |
Titolo | SVILUPPO MERCATO INTERNO E SICUREZZA DEL SISTEMA ELETTRICO. RIDURRE COSTI ENERGETICI PER DARE COMPETITIVITA' ALLE IMPRESE, IN PARTICOLARE ENERGIVORE. PERSEGUIRE CON EFFICIENZA GLI OBIETTIVI STRATEGICI NAZIONALI ENERGIA E AMBIENTE |
Descrizione | Contenimento delle inefficienze e distorsioni nel mercato elettrico ed il completamento dell integrazione del mercato interno (revisione delle voci in bolletta e delle riduzione e agevolazioni); regole integrate di funzionamento. Proposte di snellimento e semplificazione della Governance ed in coordinamento con UE, armonizzazione delle regole di funzionamento del mercato. Promozione dell efficienza energetica, attraverso il rafforzamento del meccanismo dei certificati bianchi, l'avvio di un percorso di efficienza per l'edilizia pubblica, la riduzione del costo degli apparati amministrativi, e la definizione di standards normativi e prestazionali sempre più evoluti. Promozione di un mercato di prodotti e servizi per l efficienza energetica. Sostegno dello sviluppo delle energie rinnovabili e della loro filiera industriale, con attenzione alle tecnologie efficienti e agli effetti sul mercato dell energia. Ricerca e innovazione. |
Missione | 010 – Energia e diversificazione delle fonti energetiche |
Programma | 007 – Regolamentazione del settore elettrico, nucleare, delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica, ricerca per lo sviluppo sostenibile |
Centri di responsabilità |
|
- | |
Portatori di interesse | - |
Altri portatori di interesse | - |
Risorse a preventivo primo anno | € 1.408.349,00 |
---|---|
Risorse a preventivo secondo anno | € 1.395.330,00 |
Risorse a preventivo terzo anno | € 1.396.124,00 |
Note | - |
---|---|
Data di approvazione | 2017-02-08 |
Codice | 9 |
---|---|
Titolo | Priorità II - Implementazione di misure volte alla riduzione dei costi energetici con la finalità di ridurre il gap con i principali Paesi dell'UE e di contribuire ad accrescere la competitività delle imprese italiane. |
Descrizione | Azioni di miglioramento del funzionamento del mercato elettrico e relativa integrazione nel mercato unico europeo; misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica in tutti i settori e finalizzate al raggiungimento degli obiettivi in materia di produzione di energia rinnovabile ed efficienza energetica al 2020, con particolare riguardo alle nuove Linee guida comunitarie per gli aiuti in materia di energia e ambiente. Coordinamento ottimale degli interventi attivati attraverso il Fondo nazionale per l'efficienza energetica, di supporto alla riqualificazione energetica degli edifici della PA, agli interventi per la riduzione dei consumi di energia nei settori dell'industria e dei servizi. Valorizzazione delle risorse minerarie ed energetiche del Paese (idrocarburi, materie prime non energetiche, stoccaggio di gas, geotermia) e miglioramento della sostenibilità e della sicurezza delle attività, per favorire la transizione graduale verso un economia low-carbon |
Anno di riferimento | 2017 |
Anno di riferimento | 2017 |
---|---|
Codice | 3 |
Titolo | Analisi di scenario e di policy al 2030 per la Strategia energetica nazionale (SEN) e il Piano Clima ed Energia 2030 |
Descrizione | – |
Tipologia | Multidimensionale |
Obiettivo strategico | 400 – SVILUPPO MERCATO INTERNO E SICUREZZA DEL SISTEMA ELETTRICO. RIDURRE COSTI ENERGETICI PER DARE COMPETITIVITA' ALLE IMPRESE, IN PARTICOLARE ENERGIVORE. PERSEGUIRE CON EFFICIENZA GLI OBIETTIVI STRATEGICI NAZIONALI ENERGIA E AMBIENTE |
Unità di misura | Binario (SI/NO) |
Fonte dei dati | Ministero dello Sviluppo Economico |
Algoritmo di calcolo | Valutazione di realizzazione dei seguenti documenti: 2017: scenari di evoluzione del sistema energetico 2018: schema di Piano Clima Energia (draft) 2019: predisposizione ed invio CE Piano Clima energia definitivo |
Peso indicatore | – |
Misura | – |
Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
Target primo anno | 1,00 |
Target secondo anno | 1,00 |
Target terzo anno | 1,00 |
Note | – |
Data di approvazione | 2017-02-08 |
Anno di riferimento | 2017 |
---|---|
Codice | 4 |
Titolo | Quota dei consumi finali lordi di energia coperta da fonti rinnovabili |
Descrizione | – |
Tipologia | Altro: Indicatore di impatto (outcome) |
Obiettivo strategico | 400 – SVILUPPO MERCATO INTERNO E SICUREZZA DEL SISTEMA ELETTRICO. RIDURRE COSTI ENERGETICI PER DARE COMPETITIVITA' ALLE IMPRESE, IN PARTICOLARE ENERGIVORE. PERSEGUIRE CON EFFICIENZA GLI OBIETTIVI STRATEGICI NAZIONALI ENERGIA E AMBIENTE |
Unità di misura | Percentuale |
Fonte dei dati | Ministero dello Sviluppo economico |
Algoritmo di calcolo | Consumi finali lordi di energia da fonti rinnovabili/ consumi finali lordi totali |
Peso indicatore | – |
Misura | Percentuale |
Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
Target primo anno | 17,50% |
Target secondo anno | 17,80% |
Target terzo anno | 18,00% |
Note | – |
Data di approvazione | 2017-02-08 |