| Pubblica amministrazione | UNI_C6 - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA | 
|---|---|
| Codice | OB1901 | 
| Anno di riferimento | 2019 | 
| Titolo | Miglioramento dell’efficacia della didattica e dell’occupabilità dei laureati | 
| Descrizione | Sviluppo delle conoscenze e delle competenze disciplinari e trasversali con conseguente maggior attrattività dell’Ateneo | 
| Missione | - | 
| Programma | - | 
| Centri di responsabilità | 
  | 
| - | |
| Portatori di interesse | 
  | 
| Altri portatori di interesse | Per utenti si intendono gli studenti e i laureati dell'ateneo | 
| Risorse a preventivo primo anno | - | 
|---|---|
| Risorse a preventivo secondo anno | - | 
| Risorse a preventivo terzo anno | - | 
| Note | - | 
|---|---|
| Data di approvazione | 2019-01-22 | 
| Codice | AREA01 | 
|---|---|
| Titolo | Supporto alla didattica | 
| Descrizione | Sono incluse tutte le attività amministrative necessarie per lo svolgimento della Didattica, funzione primaria dell'Ateneo, insieme alla Ricerca: orientamento studenti, gestione iscrizioni e carriere (esami, lauree, stage, mobilità), supporto alla definizione dell'offerta formativa, servizi di segreteria presso Dipartimenti e Scuole, gestione delle banche dati utilizzate a tali scopi. | 
| Anno di riferimento | 2019 | 
| Anno di riferimento | 2019 | 
|---|---|
| Codice | IND1901a | 
| Titolo | Numero di Open Badge erogati | 
| Descrizione | – | 
| Tipologia | Indicatore di risultato | 
| Obiettivo strategico | OB1901 – Miglioramento dell’efficacia della didattica e dell’occupabilità dei laureati | 
| Unità di misura | Numero in valore assoluto | 
| Fonte dei dati | Cineca | 
| Algoritmo di calcolo | Somma dei badge erogati | 
| Peso indicatore | – | 
| Misura | Quantitativo | 
| Target conseguito nell'esercizio precedente | 16.842,00 | 
| Target primo anno | |
| Target secondo anno | |
| Target terzo anno | |
| Note | Il target minimo è un valore maggiore di 17000, quello intermedio è maggiore di 18000 mentre quello finale è maggiore di 19000. Il valore 16842 è calcolato sull'anno 2018 | 
| Data di approvazione | 2019-01-22 | 
| Anno di riferimento | 2019 | 
|---|---|
| Codice | IND1901b | 
| Titolo | Percentuale di studenti che proseguono la carriera nel sistema universitario al II anno nello stesso Ateneo | 
| Descrizione | Uno degli indicatori che misura lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze disciplinari e trasversali degli studenti | 
| Tipologia | Indicatore di risultato | 
| Obiettivo strategico | OB1901 – Miglioramento dell’efficacia della didattica e dell’occupabilità dei laureati | 
| Unità di misura | Scostamento percentuale | 
| Fonte dei dati | Miur- ANS | 
| Algoritmo di calcolo | Immatricolati puri al CdS nel X/X+1 che al 31/12/X+1 risultano iscritti in un CdS dello stesso Ateneo sul totale degli immatricolati puri al CdS nel X/X+1 | 
| Peso indicatore | – | 
| Misura | Percentuale | 
| Target conseguito nell'esercizio precedente | 88,10% | 
| Target primo anno | |
| Target secondo anno | |
| Target terzo anno | |
| Note | Il target minimo è uguale a 88,1%, quello intermedio è >88,4% mentre quello finale è >88,7%. Il valore 88,1 è calcolato sulla media del triennio 2014-2016 | 
| Data di approvazione | 2019-01-22 | 
| Anno di riferimento | 2019 | 
|---|---|
| Codice | IND1901c | 
| Titolo | Percentuale di studenti che conseguono il titolo in N+1 anni | 
| Descrizione | Uno degli indicatori che misura lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze disciplinari e trasversali degli studenti | 
| Tipologia | Indicatore di risultato | 
| Obiettivo strategico | OB1901 – Miglioramento dell’efficacia della didattica e dell’occupabilità dei laureati | 
| Unità di misura | Scostamento percentuale | 
| Fonte dei dati | Miur-Ans | 
| Algoritmo di calcolo | Numero di studenti immatricolati puri nel CdS nell'a.a. (X/X+1)-N anni prima (con N pari alla durata normale del corso) laureati entro il 30 Aprile X+2 rispetto al Numero di studenti immatricolati puri nel CdS nell'a.a. (X/X+1)-N anni prima (con N pari alla durata normale del corso) laureati entro il 30 Aprile X+2 | 
| Peso indicatore | – | 
| Misura | Percentuale | 
| Target conseguito nell'esercizio precedente | 55,20% | 
| Target primo anno | |
| Target secondo anno | |
| Target terzo anno | |
| Note | Il target minimo è uguale a 55,2%, quello intermedio è >55,5% mentre quello finale è >55,8%. Il valore 55,2 è calcolato sulla media del triennio 2014-2016 | 
| Data di approvazione | 2019-01-22 | 
| Anno di riferimento | 2019 | 
|---|---|
| Codice | IND1901d | 
| Titolo | Percentuale di abbandoni della classe di laurea dopo N+1 anni | 
| Descrizione | Uno degli indicatori che misura lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze disciplinari e trasversali degli studenti | 
| Tipologia | Indicatore di risultato | 
| Obiettivo strategico | OB1901 – Miglioramento dell’efficacia della didattica e dell’occupabilità dei laureati | 
| Unità di misura | Scostamento percentuale | 
| Fonte dei dati | Miur- ANS | 
| Algoritmo di calcolo | Immatricolati puri che nel'a.a. X/X+1 non risultano più iscritti o laureati nel CdS rispetto al numero di Immatricolati puri al CdS nell'a.a. (X/X+1)-N, con N pari alla durata normale del CdS | 
| Peso indicatore | – | 
| Misura | Percentuale | 
| Target conseguito nell'esercizio precedente | 26,90% | 
| Target primo anno | |
| Target secondo anno | |
| Target terzo anno | |
| Note | Il target minimo è uguale a 27,0%, quello intermedio è >27,5% mentre quello finale è >28,0%. Il valore 26,9 è calcolato sulla media del triennio 2014-2016 | 
| Data di approvazione | 2019-01-22 | 
| Anno di riferimento | 2019 | 
|---|---|
| Codice | IND1901e | 
| Titolo | Percentuale di studenti iscritti entro la durata normale dei CdS che abbiano acquisito almeno 40 CFU | 
| Descrizione | Uno degli indicatori che misura lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze disciplinari e trasversali degli studenti | 
| Tipologia | Indicatore di risultato | 
| Obiettivo strategico | OB1901 – Miglioramento dell’efficacia della didattica e dell’occupabilità dei laureati | 
| Unità di misura | Scostamento percentuale | 
| Fonte dei dati | Miur- ANS | 
| Algoritmo di calcolo | Iscritti regolari come definiti nel calcolo del costo standard per studente all’a.a. X/X+1 con almeno 40 CFU nell’a.s. X+1 sul totale degli iscritti regolari all’a.a. X/X+1 | 
| Peso indicatore | – | 
| Misura | Percentuale | 
| Target conseguito nell'esercizio precedente | 60,40% | 
| Target primo anno | |
| Target secondo anno | |
| Target terzo anno | |
| Note | Il target minimo è uguale a 61,0%, quello intermedio è >61,5% mentre quello finale è >62,0%. Il valore 60,4 è calcolato sulla media del triennio 2014-2016 | 
| Data di approvazione | 2019-01-22 | 
| Anno di riferimento | 2019 | 
|---|---|
| Codice | IND1901f | 
| Titolo | Opinione degli studenti frequentanti | 
| Descrizione | Si tratta di indicatori di customer satisfaction che misurano la soddisfazione percepita dagli studenti | 
| Tipologia | Indicatore di risultato | 
| Obiettivo strategico | OB1901 – Miglioramento dell’efficacia della didattica e dell’occupabilità dei laureati | 
| Unità di misura | Media dei valori | 
| Fonte dei dati | DataWarehouse di Ateneo | 
| Algoritmo di calcolo | Miglioramento dei valori medi in almeno 2 ambiti (su 3) rispetto alla media del triennio precedente | 
| Peso indicatore | – | 
| Misura | Quantitativo | 
| Target conseguito nell'esercizio precedente | – | 
| Target primo anno | |
| Target secondo anno | |
| Target terzo anno | |
| Note | Il target finale è arrivare a un punteggio superiore alla media del triennio precedente. I valori sono i seguenti: Soddisfazione Complessiva: 2,21 Efficacia Didattica: 2,30 Aspetti Organizzativi: 2,40 (media complessiva del triennio 14-17, pesata per il numero di questionari erogati ogni anno) | 
| Data di approvazione | 2019-01-22 | 
| Anno di riferimento | 2019 | 
|---|---|
| Codice | IND1901g | 
| Titolo | Opinioni dei laureati e dei laureandi | 
| Descrizione | Sono indicatori di customer satisfaction che misurano la soddisfazione percepita (efficacia) | 
| Tipologia | Indicatore di risultato | 
| Obiettivo strategico | OB1901 – Miglioramento dell’efficacia della didattica e dell’occupabilità dei laureati | 
| Unità di misura | Media dei valori | 
| Fonte dei dati | DataWarehouse di Ateneo | 
| Algoritmo di calcolo | Incidenza dei Laureati che hanno risposto "decisamente sì" o "più sì che no" alle domande "Ti iscriveresti di nuovo all'università?" e "È complessivamente soddisfatto del corso di studio?" dell'indagine "Profilo dei laureati" | 
| Peso indicatore | – | 
| Misura | Quantitativo | 
| Target conseguito nell'esercizio precedente | – | 
| Target primo anno | |
| Target secondo anno | |
| Target terzo anno | |
| Note | Il target è che entrambi gli indicatori siano >0,1% rispetto all'anno 2016. Nel 2016 il primo indicatore (iA18) = 72,8%, mentre il secondo (iA25) = 89,4%. | 
| Data di approvazione | 2019-01-22 | 
| Anno di riferimento | 2019 | 
|---|---|
| Codice | IND1901h | 
| Titolo | Numero di Open Badge erogati ai docenti per certificazione di competenze sulla didattica e sull’uso delle tecnologie digitali di supporto all’apprendimento | 
| Descrizione | – | 
| Tipologia | Indicatore di risultato | 
| Obiettivo strategico | OB1901 – Miglioramento dell’efficacia della didattica e dell’occupabilità dei laureati | 
| Unità di misura | Scostamento percentuale | 
| Fonte dei dati | Cineca | 
| Algoritmo di calcolo | N. OpenBadge erogati ai docenti nell’anno | 
| Peso indicatore | – | 
| Misura | Quantitativo | 
| Target conseguito nell'esercizio precedente | 126,00 | 
| Target primo anno | |
| Target secondo anno | |
| Target terzo anno | |
| Note | Il target minimo è non meno di 100 all'anno, quello intermedio è non meno di 125 all'anno mentre quello finale è non meno di 150 all'anno. Il valore 126 si riferisce all'anno 2018. | 
| Data di approvazione | 2019-01-22 | 
| Anno di riferimento | 2019 | 
|---|---|
| Codice | IND1901i | 
| Titolo | Percentuale di Laureati occupati a un anno dal titolo: LM, LMCU | 
| Descrizione | – | 
| Tipologia | Indicatore di risultato | 
| Obiettivo strategico | OB1901 – Miglioramento dell’efficacia della didattica e dell’occupabilità dei laureati | 
| Unità di misura | Scostamento percentuale | 
| Fonte dei dati | Miur - AlmaLaurea | 
| Algoritmo di calcolo | Laureati (L, LM, LMCU) occupati a un anno dall'acquisizione del titolo rispetto al totale dei laureati intervistati | 
| Peso indicatore | – | 
| Misura | Quantitativo | 
| Target conseguito nell'esercizio precedente | – | 
| Target primo anno | |
| Target secondo anno | |
| Target terzo anno | |
| Note | Il target finale è arrivare a nessun decremento nei tre scarti UNIMIB-NordOvest e almeno due scarti incrementati di almeno 0,1%. La media dei valori per gli anni 2015 e 2016 sono i seguenti: iA26ATER: 77,0% iA26BTER: 73,7% iA26CTER: 64,5%. Nord Ovest d’Italia: iA26ATER: 76,2% iA26BTER: 73,1% iA26CTER: 60,2%. Scarti UNIMIB-NordOvest: iA26ATER: 0,8% iA26BTER: 0,6% iA26CTER: 4,3% | 
| Data di approvazione | 2019-01-22 | 
| Anno di riferimento | 2019 | 
|---|---|
| Codice | IND1901l | 
| Titolo | Indice di qualità media dei collegi di dottorato | 
| Descrizione | Indicatore di efficacia oggettiva | 
| Tipologia | Indicatore di risultato | 
| Obiettivo strategico | OB1901 – Miglioramento dell’efficacia della didattica e dell’occupabilità dei laureati | 
| Unità di misura | Scostamento percentuale | 
| Fonte dei dati | Miur Programmazione triennale | 
| Algoritmo di calcolo | Somma indicatore A=(R+X) corsi accreditati nell’a.a. X/X+1 rapportata al Numero di corsi accreditati a.a. X/X+1 | 
| Peso indicatore | – | 
| Misura | Quantitativo | 
| Target conseguito nell'esercizio precedente | 2,78 | 
| Target primo anno | |
| Target secondo anno | |
| Target terzo anno | |
| Note | Il target minimo è =2,78, quello intermedio è che la media degli ultimi due cicli di dottorato sia >2,8% mentre quello finale è che la media sia >2,85. Il valore 2,78 è calcolato sulla media del 33° e 34° ciclo. | 
| Data di approvazione | 2019-01-22 |