| Pubblica amministrazione | MLPS - MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI |
|---|---|
| Codice | 52 |
| Anno di riferimento | 2014 |
| Titolo | Adeguatezza sociale, equità e convergenza dei regimi pensionistici pubblici e privati, rafforzamento del ruolo della previdenza complementare nonché miglioramento delle prestazioni e riduzione dei premi dell'assicurazione contro gli infortuni |
| Descrizione | L'adeguatezza dei trattamenti pensionistici è essenziale a garantire la tenuta sociale del sistema di welfare. Per migliorare l'adeguatezza delle pensioni e l'equità complessiva del sistema occorre favorire i fattori che concorrono all'accumulazione del risparmio previdenziale ed eliminare quegli elementi distorsivi che non si conciliano con gli obiettivi di convergenza, flessibilità, semplificazione e trasparenza perseguiti attraverso l'applicazione del metodo contributivo. E' essenziale diffondere la consapevolezza della necessità dell'accantonamento di risorse ai fini previdenziali e armonizzare le diverse regole nelle diverse gestioni pubbliche e private attraverso l'estensione del sistema contributivo pro-rata nonché migliorare il sistema di tutela dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro |
| Missione | 025 – Politiche previdenziali |
| Programma | 003 – Previdenza obbligatoria e complementare, assicurazioni sociali |
| Centri di responsabilità |
|
| - | |
| Portatori di interesse | - |
| Altri portatori di interesse | - |
| Risorse a preventivo primo anno | € 40.127.710.038,00 |
|---|---|
| Risorse a preventivo secondo anno | € 40.391.352.933,00 |
| Risorse a preventivo terzo anno | € 39.698.925.228,00 |
| Note | - |
|---|---|
| Data di approvazione | - |
| Codice | 17 |
|---|---|
| Titolo | Politiche previdenziali: attuazione della riforma, adeguatezza e sostenibilità, integrazione tra i diversi pilastri del sistema, riorganizzazione del sistema previdenziale. |
| Descrizione | I contenuti della priorità politica sono descritti nell'atto di indirizzo per il triennio 2014-2016 del 10 dicembre 2013. |
| Anno di riferimento | 2014 |
| Anno di riferimento | 2014 |
|---|---|
| Codice | 52.2 |
| Titolo | Importo della prestazione media Invalidità Vecchiaia e Superstiti erogata dal sistema pensionistico privato gestito dagli enti di cui al D. lgs 103/96 rispetto ad analogo valore del sistema pensionistico pubblico |
| Descrizione | – |
| Tipologia | Indicatore di impatto |
| Obiettivo strategico | 52 – Adeguatezza sociale, equità e convergenza dei regimi pensionistici pubblici e privati, rafforzamento del ruolo della previdenza complementare nonché miglioramento delle prestazioni e riduzione dei premi dell'assicurazione contro gli infortuni |
| Unità di misura | % |
| Fonte dei dati | INPS/ADEPP |
| Algoritmo di calcolo | Rapporto tra l'importo della prestazione media Invalidità Vecchiaia e Superstiti erogata dagli enti di cui al D.Lgs 103/96 e analogo valore erogato dall'INPS |
| Peso indicatore | – |
| Misura | Percentuale |
| Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
| Target primo anno | 13,10% |
| Target secondo anno | 13,20% |
| Target terzo anno | 13,20% |
| Note | – |
| Data di approvazione | – |
| Anno di riferimento | 2014 |
|---|---|
| Codice | 52.3 |
| Titolo | Importo della prestazione media Invalidità Vecchiaia e Superstiti erogata dal sistema pensionistico privato gestito dagli enti di cui al D. lgs 509/94 rispetto ad analogo valore del sistema pensionistico pubblico |
| Descrizione | – |
| Tipologia | Indicatore di impatto |
| Obiettivo strategico | 52 – Adeguatezza sociale, equità e convergenza dei regimi pensionistici pubblici e privati, rafforzamento del ruolo della previdenza complementare nonché miglioramento delle prestazioni e riduzione dei premi dell'assicurazione contro gli infortuni |
| Unità di misura | % |
| Fonte dei dati | INPS/ADEPP |
| Algoritmo di calcolo | Rapporto tra l'importo della prestazione media Invalidità Vecchiaia e Superstiti erogata dagli enti di cui al D.Lgs 509/94 e l'analogo valore erogato dall'INPS |
| Peso indicatore | – |
| Misura | Percentuale |
| Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
| Target primo anno | 104,00% |
| Target secondo anno | 103,00% |
| Target terzo anno | 103,00% |
| Note | – |
| Data di approvazione | – |
| Anno di riferimento | 2014 |
|---|---|
| Codice | 52.5 |
| Titolo | Tasso di crescita degli iscritti ai fondi di previdenza complementare |
| Descrizione | – |
| Tipologia | Indicatore di impatto |
| Obiettivo strategico | 52 – Adeguatezza sociale, equità e convergenza dei regimi pensionistici pubblici e privati, rafforzamento del ruolo della previdenza complementare nonché miglioramento delle prestazioni e riduzione dei premi dell'assicurazione contro gli infortuni |
| Unità di misura | % |
| Fonte dei dati | Covip |
| Algoritmo di calcolo | Tasso di adesione alle forme pensionistiche complemetari sul totale degli occupati. |
| Peso indicatore | – |
| Misura | Percentuale |
| Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
| Target primo anno | 25,70% |
| Target secondo anno | 25,90% |
| Target terzo anno | 26,00% |
| Note | – |
| Data di approvazione | – |
| Anno di riferimento | 2014 |
|---|---|
| Codice | 52.6 |
| Titolo | Incidenza delle prestazioni assistenziali rispetto al totale delle prestazioni erogate. |
| Descrizione | – |
| Tipologia | Indicatore di impatto |
| Obiettivo strategico | 52 – Adeguatezza sociale, equità e convergenza dei regimi pensionistici pubblici e privati, rafforzamento del ruolo della previdenza complementare nonché miglioramento delle prestazioni e riduzione dei premi dell'assicurazione contro gli infortuni |
| Unità di misura | % |
| Fonte dei dati | INPS |
| Algoritmo di calcolo | Percentuale dell'incidenza del numero delle pensioni sociali rispetto ia totale delle prestazioni pensionistiche erogate |
| Peso indicatore | – |
| Misura | Percentuale |
| Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
| Target primo anno | 3,40% |
| Target secondo anno | 3,30% |
| Target terzo anno | 3,30% |
| Note | – |
| Data di approvazione | – |