
In vista dell’imminente avvio del ciclo della performance 2021-2023, il Dipartimento della funzione pubblica ha incontrato le amministrazioni e gli Organismi indipendenti di valutazione della performance presentando le principali novità.
Nel corso della giornata, sono state illustrate le recenti linee guida sul POLA in materia di lavoro agile e si è discusso delle principali linee di attività sulle quali sarà focalizzata l’azione di indirizzo del Dipartimento.
Programma dell'evento
cons. Marco De Giorgi - Direttore generale, Dipartimento della funzione pubblica, Ufficio per la valutazione della performance (UVP)

on.le Fabiana Dadone - Ministra per la pubblica amministrazione
L’avvio del ciclo 2021-2023: le nuove sfide della programmazione 
cons. Marco De Giorgi - Direttore generale, Dipartimento della funzione pubblica, Ufficio per la valutazione della performance (UVP)
Le nuove Linee guida sul Piano organizzativo del lavoro agile (POLA) e indicatori di performance 
prof. Enrico Deidda Gagliardo - Università degli Studi di Ferrara, Commissione tecnica per la performance
Opportunità e rischi per le prospettie del lavoro agile 
prof. Mariano Corso - Politecnico di Milano School of Management
I format digitali per la redazione del Piano della performance 
ing. Emanuele Tumminia - Ufficio per la valutazione della performance (UVP)
Indicatori comuni per le funzioni di supporto delle amministrazioni pubbliche – circolare 30 dicembre 2019 
dott.ssa Carmen Graziano - Ufficio per la valutazione della performance (UVP)
Analisi delle Relazioni annuali sulla performance - anno 2020 
dott. Antonio Affuso - Ufficio per la valutazione della performance (UVP)
La valutazione partecipativa: le sperimentazioni in corso
Moderatori:
dott.ssa Claudia Migliore, prof. Bruno Carapella – FORMEZ

Interventi programmati:
dott. Michele Camisasca - Direttore Generale ISTAT 
dott.ssa Maria Lavinia Buconi - Ministero della Giustizia 
ing. Ciro Esposito - Ministero delle infrastrutture e trasporti 
dott. Alberto Caporale - Unioncamere 
dott.ssa Speranza De Chiara - CREA 
dott. Francesco Mario Lazzarini - ISPRA 
prof.ssa Denita Cepiku - Università degli studi di Roma Tor Vergata, Presidente della Commissione tecnica per la performance
Moderatori:
prof. Andrea Bonomi Savignon - Università degli Studi di Roma Tor Vergata 
dott.ssa Carmen Graziano – Ufficio per la valutazione della performance (UVP) 
Primi risultati della sperimentazione presso le amministrazioni del modello di integrazione tra Risk Management e ciclo della performance: potenzialità e criticità del modello, passi futuri per l’aggiornamento dei processi
Relazione:
prof. Enrico Bracci - Università di Ferrara 
Interventi programmati:
dott. Mauro Vigini - Regione Friuli Venezia Giulia 
dott. Sandro Mazzatorta - Comune di Ferrara 
dott.ssa Alessandra Lucchese - ISTAT 
dott.ssa Alessia Rimmaudo, dott. Vincenzo Ciriaco - INPS

Proposta di collegamento tra gli obiettivi specifici del ciclo della performance e gli obiettivi strategici del ciclo di bilancio per promuovere la progressiva integrazione fra i due cicli
Relazione:
prof. Andrea Bonomi Savignon, dott. Marco Amici - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Interventi programmati:
ing. Ciro Esposito - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 
dott. Davide Galli - Ministero della Giustizia 
dott. Piervito Bianchi - Ministero dell’Ambiente 
prof. Gianfranco Maria Rebora - Ministero delle Politiche Agricole 
cons. Marco De Giorgi - Direttore generale, Dipartimento della funzione pubblica, Ufficio per la valutazione della performance (UVP)